
DISBIOSI INTESTINALE
La disbiosi è un'alterazione della composizione della flora batterica intestinale. Ne esistono due diverse tipologie, a seconda del tratto di intestino interessato: fermentativa (intestino tenue) e putrefattiva (colon).
Perché è importante capire se si soffre di disbiosi?
I batteri che compongono il nostro microbiota tendono a mantenersi in un equilibrio che possiamo definire dinamico ma stabile: la sua compromissione ha delle conseguenze sulla funzionalità del sistema immunitario e può comportare l'insorgenza di malattie infiammatorie croniche. I sintomi possono manifestarsi in diversi modi, tra cui gonfiore addominale, crampi, diarrea o stitichezza, sensazione di pesantezza, affaticamento persistente e problemi digestivi ricorrenti come flatulenza e acidità.
In cosa consiste il test per la disbiosi?
Consiste nella ricerca in un campione di urine, raccolto in un apposito contenitore sterile, di due sostanze: l’indicáno e lo scatólo. La diagnosi porterà ad individuare l’eventuale presenza della disbiosi e il tratto intestinale interessato.